top of page

Legge di Bilancio 2025: Novità sulle agevolazioni ‘prima casa’ e credito d’imposta

  • Immagine del redattore: Marco Stra
    Marco Stra
  • 26 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità per chi desidera acquistare una nuova abitazione beneficiando delle agevolazioni prima casa: ora è possibile vendere la casa già posseduta entro 2 anni dal nuovo acquisto, mantenendo comunque il diritto alle agevolazioni fiscali. É stato quindi raddoppiato il tempo a disposizione dei beneficiari.

Tuttavia, resta invariato il termine per usufruire del credito d’imposta in caso di riacquisto di una nuova prima casa: il contribuente dovrà procedere con la vendita entro 1 anno dall’acquisto della nuova abitazione.

Per poter fruire di detto credito l’acquirente deve rendere apposita dichiarazione dell’atto di acquisto della nuova casa di abitazione. L’ammontare del credito di imposta è pari alla minore somma tra l’imposta di registro o l’imposta sul valore aggiunto corrisposta per il precedente acquisto agevolato e l’imposta dovuta per il nuovo acquisto.

Questa modifica semplifica l’accesso alle agevolazioni, consentendo una maggiore flessibilità

nella gestione della compravendita immobiliare. Tuttavia, chi desidera beneficiare del credito d’imposta per il riacquisto deve rispettare il termine più breve di 12 mesi per non perdere il vantaggio fiscale.


Esempio pratico

Tizio ha acquistato una casa nel 2018 con le agevolazioni prima casa e nel 2025 decide di comprarne una nuova. Grazie alla nuova norma, Tizio può acquistare subito la nuova abitazione usufruendo delle agevolazioni (imposta di registro ridotta al 2% ovvero IVA ridotta al 4%) e avrà fino a 2 anni di tempo per vendere la vecchia casa senza perdere i benefici fiscali.

Se però Tizio vuole anche ottenere il credito d’imposta per il riacquisto, dovrà vendere la vecchia abitazione e acquistare la nuova entro 1 anno dalla vendita.

Questa modifica offre maggiore flessibilità nella gestione della compravendita immobiliare, ma è importante fare attenzione ai diversi termini per non perdere i vantaggi fiscali.

 
 
 

Commenti


bottom of page